You are here

Estrazioni di denti del giudizio (inclusi)

Steffen's picture
Submitted by Steffen on Wed, 03/15/2017 - 01:58

Denti inclusi o ritenuti

Quando un dente non compare nel cavo orale trascorso il normale periodo per l’eruzione, questo viene considerato incluso o ritenuto.

I denti inclusi più frequenti in assoluto sono i denti del giudizio, seguiti dai canini, etc.

Denti del Giudizio (Ottavi)

Molto spesso, per mancanza di spazio nell’arcata dentaria, alcuni denti (soprattutto i denti del giudizio) rimangono parzialmente o totalmente sommersi nell’osso o nella gengiva, crescendo a volte in direzione scorretta.

Se questo accade sono inutili alla masticazione e possono causare i seguenti problemi:

 

●quando il dente è parzialmente ricoperto dalla gengiva è facile che batteri e residui di cibo rimangano intrappolati e latenti al di sotto di essa. Questo come conseguenza provoca delle infiammazioni gengivali con dolore, gonfiore, difficoltà ad aprire la bocca;

●per la posizione scorretta, o perché coperto da gengiva, l’igiene del dente può essere difficile e quindi può cariarsi. Lo stesso può accadere al dente vicino, che può essere anche spostato o danneggiato;

●se in posizione anomala il dente può interferire con la masticazione;

●dal dente incluso può anche formarsi una cisti che, col tempo, si ingrandisce a spese dell’osso circostante.

In presenza di tali disturbi, o per prevenirne la loro comparsa è necessario procedere quindi, alla loro estrazione (Lampada scialitica).

 

Cause

Per il terzo molare (o dente del giudizio) bisogna citare tra le cause di ritenzione o inclusione la teoria filogenetica, secondo la quale l’evoluzione della specie umana sta portando ad una involuzione delle dimensioni dei mascellari, con l’aumento della dimensione della cavità cranica, così andando sempre più spesso il terzo molare non avrà più lo spazio sufficiente per erompere, rimanendo quindi spesso all’interno delle ossa mascellari. A seconda se perforino o no la gengiva, si chiamano denti del giudizio totalmente o parzialmente inclusi. Inoltre in molti casi il suo sviluppo si blocca già durante la vita intrauterina (Agenesia dei terzi molari).

 

Rischio di carie e di infezioni

L’igiene dentale, nella zona dei denti del giudizio parzialmente inclusi, è difficoltosa.

La conseguenza ovviamente, è la comparsa di una lesione cariosa, sia dei denti del giudizio stessi, ma cosa ancor più grave è una lesione cariosa a carico della superficie distale dei secondi molari adiacenti. Nella zona d’eruzione del dente si possono anche produrre infiammazioni croniche della gengiva o ascessi purulenti dolorosi.

 

Indicazione ortodontica

La forza propulsiva dei denti del giudizio, durante la loro fuoriuscita, può provocare spostamenti dell’arcata dentale, causando una mancanza di spazio nella zona dei denti frontali.

Pertanto, l’estrazione dei denti del giudizio può risultare necessaria all’inizio di un trattamento ortodontico (micromotor).