You are here

tavoletta grafica Per computer italy blog

Submitted by nanwang on Mon, 05/28/2018 - 08:00

Il tratto del disegno e l’intensità della colorazione cambiano a seconda della pressione esercitata sulla tavoletta. È dunque importante che la tavoletta riesca a riconoscere quanti più punti di pressione possibile. A un maggior numero di punti di pressione riconosciuti, infatti, corrispondono una maggiore precisione della tavoletta nel riconoscere la pressione esercitata dall’utente e una maggiore fedeltà nella riproduzione su schermo dei tratti eseguiti sulla tavoletta.
Le tavolette grafiche di fascia media arrivano a riconoscere dai 2.000 ai 3.000 punti di pressione, ma ci sono anche tavolette più avanzate che arrivano a riconoscere oltre 8.000 punti di pressione differenti.
Il response rate è un valore che indica la frequenza con la quale la tavoletta grafica comunica la posizione della penna o della mano dell’utente al computer. Si misura in PPS (punti per secondo), in RPS (report per secondo) o nel caso delle tavolette grafiche con display integrato, in ms (millisecondi). Le tavolette grafiche migliori sono quelle che hanno dai 150 PPS/RPS in su, in quanto sono in grado di comunicare in maniera più rapida con il computer e di riportare a quest’ultimo i movimenti dell’utente in maniera più precisa.
Le tavolette grafiche possono essere collegate al computer tramite cavo USB oppure via Bluetooth. Le tavolette USB sono mediamente più economiche e hanno il vantaggio di non dover essere alimentate con batterie esterne (prendono l’energia dal cavo USB). Quelle Bluetooth hanno il vantaggio di essere wireless, quindi si possono usare comodamente stando distanti dal computer, ma si devono alimentare con batterie esterne (pile o batterie ricaricabili) e richiedono un computer con supporto Bluetooth (o apposito adattatore).
Ci sono anche tavolette dotate di porte HDMI che si connettono a TV o monitor esterni senza passare per il PC e tavolette dotate di ricevitore wireless a 2.4GHz che così come quelle Bluetooth necessitano di batterie per poter funzionare.
Alcune tavolette grafiche di fascia alta dispongono di un proprio display che permette di lavorare senza l’ausilio del PC. Possiamo immaginarle come dei tablet dedicati al disegno che permettono di lavorare in maniera molto comoda direttamente sul disegno che si sta realizzando. Purtroppo i loro prezzi sono tutt’altro che abbordabili.
La penna è lo strumento principale attraverso il quale interagiamo con la tavoletta grafica, la sua qualità è di fondamentale importanza per ottenere dei buoni disegni. Per fortuna è quasi sempre compresa nel prezzo della tavoletta, ma può essere di vari tipi. Quelle più avanzate, ad esempio, oltre ad essere ergonomiche e facili da impugnare, hanno dei tasti programmabili che permettono di richiamare funzioni specifiche, modificare lo spessore del tratto ecc. Da sottolineare che alcuni pennini vanno alimentati con batterie AAA, le quali difficilmente sono incluse nella confezione del prodotto.
Anche le penne, così come le tavolette grafiche, riconoscono un numero di pressioni ben definito, quindi è bene assicurarsi di usare una penna con una sensibilità di pressione molto alta, cioè una penna in grado di riconoscere molti livelli di pressione.
La penna non è l’unico componente che si può usare per interagire con una tavoletta grafica. Altri strumenti di cui potresti aver bisogno (e che spesso vanno acquistati separatamente) sono l’aerografo, le punte intercambiabili per lo stiletto, il foglio trasparente per ricalcare i disegni poggiati sulla tavoletta o il guanto per l’impugnatura della penna (che copre mignolo e anulare in modo da evitare graffi o tratti accidentali).
Le tavolette grafiche possono avere due o più tasti programmabili ai quali l’utente può associare le funzioni che preferisce. Inoltre possono essere presenti una rotella, un tasto sferico o un dispositivo circolare per zoomare le immagini, ruotarle e scorrerle (un po’ come se fosse la rotella centrale del mouse).
http://tavolettegrafiche.uniterre.com
https://www.merchantcircle.com/blogs/tavolette-naranjito-pr
http://tavolettegrafiche.over-blog.com
https://www.kiwibox.com/tavolette/blog
https://tavolette.exblog.jp
http://tavolette.sosblog.fr
http://tavolette.free-blog.net
http://simefuneralforum.com/blogs/tavolette/
http://tavolette.zohosites.com
http://blog.aujourdhui.com/protavolette/
http://tavolettepro.e-monsite.com
http://tavolette.doodlekit.com
https://tavolette.tumblr.com