You are here

8 modi per curare il bruxismo

Steffen's picture
Submitted by Steffen on Tue, 11/29/2016 - 01:30

La cura approfondita del bruxismo viene considerata solamente quando questo diventa un reale problema per la salute e la vita quotidiana.

●Primo passo fondamentale è il posizionamento di una placca tra le arcate, con la funzione di arginare i movimenti anomali e richiamare l’attenzione del paziente sulla parafunzione (il bruxismo non è una vera e propria malattia ma viene definito ‘parafunzione’) e sull’importanza di controllarla (strumenti dentista).
Il successivo iter terapeutico può prevedere:

●Diari comportamentali per informare il paziente
●Autoterapia e Fisioterapia: vari esercizi sono studiati per permettere il rilassamento e lo stretching dei muscoli masticatori
●Termoterapia e massaggi: grazie al caldo la muscolatura si prepara per gli esercizi e il freddo è in grado di tenere sotto controllo i dolori acuti
●Chirurgia ortognatica: nel caso di gravi malposizioni delle ossa mascellari
●Prolungamento ad oltranza dell’utilizzo della placca occlusale
●Trattamento ortodontico e protesico: per ricreare una corretta postura dento-mascellare
●Terapia farmacologica: per ridurre l’infiammazione e l’iperattività muscolare

Compiti a casa

Le terapie tradizionali devono essere affiancate da esercizi che permettono un rilassamento diffuso dei muscoli, quindi porta a casa i compiti ed esercitati!

●Apri la bocca fino a sentire i muscoli tirare – rimani nella posizione per 20 minuti
●Chiudi la bocca fino a far toccare le labbra e riaprire lentamente – ripeti per 5 volte, almeno 4 volte al giorno o quando si tende a serrare i denti
●Riprendi il primo esercizio con un pugno chiuso sotto al mento e mantieni una lieve pressione durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca – ripeti per 20 volte, tenendo fermo il pugno.
Non è difficile vero? Con un po’ di costanza e buona volontà, tenere a bada il bruxismo non sarà un problema…inizia ora !